La distinzione tra anima e corpo è un’operazione artificiale, una discriminazione che indubbiamente si basa non tanto sulla natura delle cose, quanto su un elemento peculiare dell’attività conoscitiva dell’intelletto umano.
Carl Gustav Jung
L’approccio psicosomatico pone in relazione
- mente
- aspetti emozionali e affettivi
- corpo
e in questa visione il sintomo fisico viene letto come espressione di un disagio emozionale e psichico.
La cultura orientale da sempre considera il corpo lo scrigno dell’anima, la sede della spiritualità, il veicolo attraverso cui trasportiamo tutto ciò che siamo, che proviamo e che percepiamo. Il corpo dunque sarebbe capace di esprimere le informazioni della mente e racchiude in sé e nella sua conformazione i significati e i vissuti di un’intera esistenza.
In ogni parte del corpo c’è una certa misura di pensiero cosciente.
Ippocrate
La visione psicosomatica è un modo di osservare la mente e il corpo come un’unica realtà in continuo dialogo e in continua interazione.
Il disagio del corpo esprime una sofferenza profonda, tanto profonda da non essere pienamente consapevolizzata: è un grido dell’anima, un dolore interiore che utilizza il corpo come strumento materiale per farsi ascoltare.
L’uomo è un’entità dinamica e poliedrica, in cui la psiche e il corpo non sono solo collegati tra loro, ma esprimono la stessa realtà su piani diversi: uno più sottile (spirituale) e uno più materiale (corporeo).
La medicina moderna, figlia della rivoluzione scientifica dei secoli scorsi, si concentra solo sul funzionamento, privando così un sintomo della sua anima, e separando l’anima dal corpo.
La psicosomatica è una branca della psicologia clinica volta a ricercare la connessione tra un disturbo somatico (anche generico) e la sua eziologia sempre di natura psichica ed emozionale.
Il suo presupposto teorico è la considerazione dell’essere umano come inscindibile unità psicofisica; tale principio implica che in alcune forme patologiche, accanto ai fattori somatici, giochino un ruolo fondamentale anche i fattori psichici.
L’interconnessione tra un disturbo e la sua causa d’origine psichica si riallaccia alla visione olistica del corpo umano, all’interno della consapevolezza che mente e corpo sono strettamente legati in virtù dell’unità psicofisica.
Per approfondire: