olismo

L’aggettivo olistico deriva dal greco olos cioè tutto, intero, totale, inteso come modo di vedere la realtà, che mette a fuoco i punti di incontro più che quelli di scontro, le somiglianze più che le differenze, le interconnessioni più che le separazioni e che si riferisce alla teoria dell’olismo, paradigma filosofico secondo cui le proprietà di un dato sistema non possono essere determinate dalla somma delle sue componenti, ma è il sistema in generale che determina il comportamento delle parti.

La tesi, in pratica, sostiene che il tutto non sia riducibile alla somma delle parti di cui è composto.

Questa visione cerca di correggere la deriva meccanicistica e riduzionistica della scienza e della tecnologia, e considera i processi fisici, biologici, psichici e sociali nelle loro molteplici interrelazioni.

massaggio massaggi relax benessere erica megaPerché ritenere il corpo separato dalla psiche, la materia separata dallo spirito, l’uomo separato dalla natura, ha portato la società a una tecnologia senza anima e a un’economia senza etica, che in nome del progresso e dello sviluppo economico ha ingenerato negli esseri umani un crescente senso di alienazione da se stessi, dagli altri e dalla natura.

Tali problemi non possono essere risolti in modo frammentario, ma richiedono un approccio olistico che li consideri nella loro interconnessione. È olistico il concetto di qualità della vita che ritiene il benessere non dipendente dal solo possesso economico, ma dall’equilibrata soddisfazione dei diversi bisogni umani, materiali e anche solciali, affettivi, esistenziali, spirituali.

Già Aristotele aveva evidenziato questo principio, che più di ogni altro caratterizza l’olismo evidenziandone al contempo la distanza dal riduzionismo, che ritiene possibile ridurre ogni fenomeno complesso a fenomeni piu semplici, spiegandone il funzionamento dall’interno come mera somma delle parti, arrivando a ritenere di poter ridurre il corpo umano a un insieme di sistemi biologici, chimici e fisici.

massaggio massaggi relax benessere erica megaL’essere vivente in quanto tale va considerato come un’unità e una totalità; alla base della medicina olistica vi è quindi una visione dell’uomo concepito come unità di corpo, mente e spirito, inserita in un determinato ecosistema.

L’approccio olistico è un intervento integrato, in grado di sfruttare i punti di forza di diverse discipline.

Si tratta di un approccio che è quindi per sua natura flessibile, poiché utilizza tecniche e metodologie differenti, provenienti da diversi approcci psicoterapeutici e non solo, spaziando dalla PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) all’ipnosi, dalla neuropsichiatria alla psicosomatica e alla bioenergetica.

Le terapie olistiche si caratterizzano dunque per  il fatto di considerare globalmente gli aspetti fisici, mentali, emotivi e spirituali della persona, considerando il soggetto nella sua unione di corpo, mente, emozioni e spirito.

La ricerca della salute è orientata alla persona e non alla malattia, alla causa e non al sintomo, al sistema e non all’organo, al riequilibrio invece che alla cura, stimolando il naturale processo di autoguarigione del corpo.

Perfino in fisica, la meccanica quantistica ha sovvertito drasticamente molte delle principali convinzioni deterministiche e riduzionistiche (Fritjof Capra sostiene che non sia possibile comprendere i sitemi per mezzo dell’analisi, perché le proprietà della parti non sono proprietà intrinseche, ma possono essere comprese solo nel contesto dell’insieme piu ampio).

Riduzionisticamente parlando, analisi significa smontare qualcosa per comprenderlo, mentre pensiero sistematico (o visione olistica) significa porre l’oggetto nel contesto di un sistema più ampio e ricco di preziose interconnessioni.

Un approccio olistico sancisce la necessità di intervenire sulla persona attraverso diversi piani paralleli con un’unica finalità: un reale e totalizzante stato di benessere. Tre sono le vie d’accesso che portano a questa meta: il corpo, la mente e lo spirito.

Fondamentale nell’approccio olistico è la naturale capacità del corpo di orientarsi verso l’autoguarigione: quasi sempre l’approccio olistico si limita a fornire al soggetto le impostazioni necessarie per ritrovare le proprie innate abilità di guaritore.

massaggio massaggi relax benessere erica megaChi non è pratico di medicina alternativa e di terapie olistiche, considera spesso tali metodiche come circoscritte a una cerchia di credenze e fedi di tipo mistico/religioso; in realtà, l’approccio olistico è rivolto a tutti, perché tutti abbiamo bisogno di rilassarci, così come tutti viviamo delle difficoltà; che si pratichi o meno la meditazione, è indubbio che chiunque voglia stare bene con il proprio corpo e con la propria mente, indipendentemente da orientamenti di tipo culturale, religioso o sociale.

Da un punto di vista prettamente sociale, l’approccio olistico consente al soggetto di imparare a gestire i rapporti con le altre persone, di migliorare la propria autostima e di raggiungere obiettivi prefissati; tutto questo può essere ottenuto anche solo con una corretta respirazione e questo è anche lo scopo principale del massaggio rilassante (o antistress) che abbraccia in pieno la totalità della filosofia olistica.

Per approfondire:

massaggio massaggi relax benessere erica mega         massaggio massaggi relax benessere erica mega

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: