metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell’esperienza sensibile, mira allo studio degli enti in quanto tali. La metafisica concentra la propria attenzione su ciò che considera eterno, stabile, necessario, assoluto, per cercare di cogliere le strutture fondamentali dell’essere.

massaggio massaggi relax benessere erica megaIl senso della metafisica risiede nell’incessante ricerca di una risposta alla domanda fondamentale: perché l’Essere piuttosto che il Nulla?

All’ambito della ricerca metafisica tradizionale appartengono questioni come l’esistenza di Dio, l’immortalità dell’anima, l’Essere in sé, l’origine e il senso del cosmo.

Il termine metafisica deriva dalla catalogazione dei libri di Aristotele, nella quale la trattazione dell’essenza della realtà fu collocata dopo (meta in greco antico) quella della natura. Il prefisso meta divenne poi sinonimo di tutto ciò che sta al di là, sopra, oltre le apparenze.

Uno degli intenti di questa disciplina consiste nello studio dei princìpi primi sotto il profilo qualitativo, a differenza della matematica che ne studia la quantità o della fisica che ne studia l’aspetto naturale; il suo scopo ultimo è quindi la verità in se stessa.

massaggio massaggi relax benessere erica megaPresupposto della metafisica è la possibilità di un sapere che non può derivare in modo diretto dall’esperienza sensibile: i cinque sensi, infatti, si limitano a recepire passivamente le impressioni derivanti dai fenomeni naturali entro una gamma ristretta di percezioni, e quindi non sono in grado di coglierne l’essenza.

Lo scopo della metafisica è spiegare la struttura universale e oggettiva nascosta dietro l’apparenza dei fenomeni.

Secondo questa scuola di pensiero, non può esserci vera conoscenza se questa non scatuirisce dall’intelligenza, la quale, per attivarsi, deve innanzitutto prendere coscienza di sé: se l’intelletto fosse incapace di pensare se stesso, non potrebbe neppure prendere coscienza della verità.

È interessante anche notare come la maggior parte dei filosofi metafisici postulasse una differenza non solo tra coscienza e percezione sensibile, ma anche tra intelletto e ragione: l’intelletto è il luogo in cui propriamente si produce l’intuizione, ed è pertanto superiore alla ragione perché è il principio primo senza il quale non si avrebbe conoscenza di nulla; la ragione è solo uno strumento, un mezzo che permette di comunicare e di avvicinarsi discorsivamente alla visione intuitiva dell’universale.

Già con Aristotele, la metafisica è la scienza dell’essere perfetto, cioè lo studio di Dio (a questo proposito ti invito a leggere la definizione del concetto di camatkara che ho riportato tra le informazioni).

massaggio massaggi relax benessere erica megaUna delle questioni classiche della metafisica è la diatriba tra concezione dell’Essere monista e concezione dualista: i sostenitori del dualismo (dei quali Cartesio è l’esempio più celebre) vedono la realtà secondo una dicotomia tra mondo materiale e mondo spirituale, che nell’uomo corrisponderebbe alla radicale distinzione tra corpo e anima; i monisti, rappresentati con forza da Spinoza, sostengono che la realtà sia riconducibile a un’unica sostanza.

Gran parte della metafisica occidentale è derivata dal pensiero di Socrate, basato sulla famosa convinzione di sapere di non sapere: Aristotele, in seguito, definì i metodi per scrutare l’ente in quanto tale, a prescindere dalle sue particolarità sensibili e transitorie, e al di là dei nostri limiti fisici e mentali.

Spinoza ha poi dimostrato come il mondo metafisico sia effettivamente esplorabile e lo Shivaismo, con il concetto di camatkara, propone un approccio corporeo ed emozionale per ritrovare la propria connessione con l’unità e il benessere.

Per approfondire:

massaggio massaggi relax benessere erica mega         massaggio massaggi relax benessere erica mega

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: