massaggio rilassante

Il corso di massaggio rilassante è aperto a tutti ed è ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo del massaggio, perché molte persone massaggiano già in modo istintivo per il piacere di farlo e per il piacere di donare una sensazione di benessere agli altri: con il corso di massaggio rilassante avrai la possibilità di acquisire una tecnica che rende maggiormente funzionale ed efficace questa meravigliosa dote naturale.

Il massaggio rilassante è una forma di massaggio dolce che permette di imparare ad ascoltare le emozioni che ogni corpo naturalmente rilascia, interagendo con esse attraverso le mani.

Potrai apprendere nelle loro differenti varianti le tecniche fondamentali del massaggio rilassante:

  • sfioramento
  • frizione
  • impastamento
  • percussione
  • vibrazione
  • uso di oli e creme
  • controindicazioni
  • postura del massaggiatore
  • movimenti corretti attorno al lettino per sfruttare al meglio la forza di gravità
  • armonizzare agevolmente il proprio corpo

Attraverso il percorso formativo del massaggio rilassante potrai comprendere al meglio il concetto di rilassamento psicofisico, l’importanza di toccare il corpo con sequenze specifiche e lo straordinario effetto di questa tecnica sul sistema nervoso centrale, per poter esercitare un’azione terapeutica sul mal-essere e sul sovraccarico mentale, facilitando inoltre il processo di scorrimento energetico.

Il corso ti metterà nelle condizioni di praticare in maniera efficace (e fin da subito) le tecniche acquisite, perché al termine del corso sarai in grado di eseguire una sequenza di massaggio completa su tutto il corpo della durata di almeno un’ora.

I BENEFICI DEL MASSAGGIO RILASSANTE

Durante la seduta di massaggio rilassante la persona giace in totale abbandono e relax, le manualità vengono eseguite dal massaggiatore in totale comfort grazie alla perfetta armonia col proprio corpo: in questo risiede il segreto della grande efficacia di questa tecnica, che fonde antiche pratiche orientali e moderne discipline occidentali per rispondere nel migliore dei modi alle esigenze più attuali.

Le manovre riguardano sia il livello epidermico sia gli strati di tessuto profondi:

  • rilassano e allungano la muscolatura
  • elasticizzano le articolazioni
  • favoriscono l’eliminazione di stasi venose e linfatiche

La mente, sotto il controllo del sistema nervoso parasimpatico, entra in stato di rilassamento profondo (ritmo theta) risvegliando il “medico interiore” latente in noi; in tale condizione, l’organismo produce naturalmente endo-farmaci (antidolorifici, ansiolitici, antidepressivi, ecc.) grazie al riequilibrio ormonale

Ne risulta un effetto ringiovanente e un potenziamento dell’intero sistema immunitario, la respirazione profonda scarica tensioni ed emozioni negative, facendo il pieno di ossigeno che rigenera i tessuti.

I benefici principali sono:

  • attenuazione di tensioni muscolari, crampi e contratture
  • potenziamento del sistema immunitario
  • ossigenazione dei tessuti e relativo apporto di elementi nutritivi all’organismo
  • sensazione di benessere che aiuta il corpo a stare meglio.

Puoi chiedere informazioni su costi, tempistiche e modalità di iscrizione compilando il seguente modulo di contatto:

 

PROGRAMMA

§ 1. Regole generali

1.1 Competenze del terapista

  • salute
  • benessere
  • malattia

1.2 Requisiti del terapista

  • tecniche e manovre
  • accenni di anatomia, fisiologia e patologia
  • relazione col paziente

§ 2. Deontologia professionale

2.1 Condizioni del terapista     

  • igieniche
  • fisiche
  • psicologiche            

2.2 Postura del terapista

2.3 Ambiente di lavoro

  • luci
  • attrezzatura
  • prodotti

2.4 Indicazioni e controindicazioni

2.5 Benefici

2.6 Accortezze

§ 3. Tecniche di contatto

3.1 Imparare a rilassarsi e rilassare

3.2 Importanza dell’ascolto e del contatto 

3.3 Respirazione

3.4 Procedure del trattamento

  • anamnesi
  • osservazione
  • ispezione
  • palpazione

3.5 Postura paziente

3.6 Zone interdette

§ 4. Manualità del massaggio

4.1 Superficiali

  • sfioramento
  • frizione

4.2 Profonde

  • impastamento
  • percussione
  • vibrazione
  • sfioramento profondo

§ 5. Laboratorio – Tecniche di trattamento

5.1 Parte anteriore

  • piedi
  • gambe
  • addome
  • braccia
  • petto
  • cervicale
  • viso

5.2 Parte posteriore

  • piedi
  • gambe
  • schiena
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: