igiene motoria e respirazione (una guida alle buone abitudini)

Dall’esperienza terapeutica risulta che non è la varietà dei trattamenti a dare risultati, ma la costanza nel ripetere lo stesso trattamento mirato periodicamente.

Ecco perché, pur sembrando trattamenti banali, anche i più semplici massaggi rilassanti danno ottimi risultati quando vengono ripetuti con perseveranza.

“L’uomo è tale solo se riesce a percepire la natura che lo compone e lo circonda attraverso i cinque sensi che gliela rivelano”
Bacone Continua a leggere “igiene motoria e respirazione (una guida alle buone abitudini)”

il potere curativo delle frequenze (suono, energia, vibrazione)

La musica può fare molte cose: un tempo i canti di lavoro servivano a sostenere psicologicamente gli operai (cfr Alan Lomax), una marcia riesce a entusiasmare e controllare un’armata oppure segnalare e velocizzare una ritirata, una frase melodica aiuta a memorizzare una preghiera.

L’arte musicale può essere un potente mezzo per riflettere emozioni, suscitare illuminazioni, esprimersi.

L’unica cosa che non può assolutamente fare è sopraffare la nostra volontà: durante lo scorso decennio la ricerca sul cervello ha dimostrato l’impatto della musica sullo sviluppo dell’encefalo e sulle sue funzioni cognitive. Continua a leggere “il potere curativo delle frequenze (suono, energia, vibrazione)”

massaggio all’olio di mandarino

Il corpo ha bisogno di ritrovare il suo principio armonico a ogni cambio di stagione, e oggi desidero invitarvi a scoprire la bellezza del massaggio come occasione per risvegliare le emozioni e il respiro del corpo.

La storia del massaggio è antichissima e i principi della sua azione sono spesso ridotti al puro piacere corporeo: tuttavia le tradizioni insegnano che il massaggio è una pratica che consente a chi lo vive di ritrovare quello stato di salute e riequilibrio corporeo con se stessi e lo spazio circostante anche in base al clima della stagione e al luogo in cui si vive.

Il sole più caldo e il cielo limpido di questo periodo fanno sognare l’arrivo della bella stagione e anche l’olio essenziale al mandarino, nella sua semplicità, può aiutarci donandoci sollievo in caso di fastidiosi sintomi vagotonici e stimolando la ripresa fisiologica del nostro corpo. Continua a leggere “massaggio all’olio di mandarino”

i perché di un percorso rilassante

Tutto e subito: questa è avidità di risultati immediati che conduce spesso a non averne affatto, con inoltre un enorme dispendio di energie; mi riferisco a quelle persone che sono in perenne simpaticotonia, che sfrecciano tutto il giorno, che vanno in palestra quattro giorni a settimana, che la sera si addormentano tardi e che la mattina chiamano il massoterapista chiedendo un appuntamento di 40′ per decontrarre la muscolatura e che pretendono, con un colpo di spugna, di risolvere problematiche che hanno accumulato in anni di duro lavoro.

La ricerca di risultati rapidi è generata dall’ansia che forza a pensare nel breve o brevissimo periodo, nella vana speranza di risolvere tutto e subito: quest’urgenza di soluzioni rapide e immediate che allevino il tuo dolore nel piu breve tempo possibile è distruttiva, perché è un atteggiamento che danneggia la salute emotiva. Continua a leggere “i perché di un percorso rilassante”

differenze tra il massaggio decontratturante e quello sportivo

Il massaggio decontratturante è un trattamento terapeutico, è una tecnica manuale che agisce liberando i muscoli da tensioni, contratture e depositi di scarto, ovvero i cataboliti, spesso presenti in maniera eccessiva dopo una lunga attività fisica o in presenza di un’infiammazione; viene utilizzato soprattutto in caso di disturbi o in ambiti particolari come quello sportivo, dal momento che i muscoli degli atleti sono messi sotto sforzo costantemente.

Il massaggio decontratturante è un trattamento generalmente localizzato in una specifica parte del corpo (di solito arti inferiori, schiena e zona lombare) oggetto della contrattura. Può infatti capitare che i muscoli, soprattutto se sottoposti a sforzi intensi, siano colpiti da questo aumento involontario del tono muscolare, che può provocare fastidi e dolori per un periodo che dura diversi giorni. Continua a leggere “differenze tra il massaggio decontratturante e quello sportivo”

l’arte di massaggiare con il cuore

Se anche tu hai sempre desiderato imparare a fare massaggi, questo è l’articolo giusto per te.

Se stai pensando di imparare a fare massaggi, questo è anche il posto giusto per cominciare 🙂

Se adori ricevere massaggi, questo è il regalo giusto da fare…

E se semplicemente hai una curiosità affamata, ho qualcosa anche per te, perché chiunque può trovare nuove risorse (re)imparando a giocare.

Frequentare un corso di massaggi può significare: Continua a leggere “l’arte di massaggiare con il cuore”

lo zen

“Non uscendo dalla porta si conosce il mondo.
Non guardando dalla finestra si scorge la via del cielo.”

Lao Tzu

Il buddhismo zen si colloca nella tradizione spirituale religiosa inaugurata in India dal Buddha Shakyamuni 2500 anni fa e che in occidente, nel XVII secolo, trova un involontario sostenitore in Spinoza, il quale affermava che tutto cio che esiste é Dio, cioè natura.

I principi fondamentali del buddhismo sono quelli espressi nelle Quattro Nobili Verità, che descrivono sia la sofferenza e l’insoddisfazione legate alla condizione umana sia le cause di questo stato di cose e la possibilità di liberarseneContinua a leggere “lo zen”

monismo

Il monismo è una concezione dell’essere che si contrappone a quella del pluralismo e a quella più diffusa del dualismo ed esprime il concetto filosofico di sostanziale unità dell’Essere.

Un esempio particolare di monismo è l’olismo fisico tipico delle filosofie orientali come il Vedanta indiano e il Taoismo cinese.

Le concezioni moniste non negano la molteplicità, ma la considerano manifestazione di un unico Essere che ne è origine e scopo; secondo questa visione, la molteplicità fenomenica e il dualismo percepiti dagli esseri umani sono solo il frutto di una parvenza illusoria. Continua a leggere “monismo”

sincronicità

La sincronicità e le sue implicazioni sono largamente connesse alle teorie di Bohm, fisico e filosofo le cui argomentazioni permettono di ricondurre il tutto a un Uno, e intrecciano in modo affascinante fisica, metafisica e filosofia.

massaggio massaggi relax benessere erica megaLa fisica spiega queste teorie con la meccanica quantistica, che fonda i propri capisaldi sulle proprietà ondulatorie degli elettroni e sulla scoperta che l’elettrone può agire come particella o come onda a seconda dalle condizioni ambientali (cioè a seconda delle scelte dell’osservatore).

Le teorie quantistiche aprono nuovi scenari, in cui l’oggetto osservato non può essere distinto dall’osservatore, perché è proprio quest’ultimo che gli dà significato.

Le teorie quantistiche dimostrano interazioni fra particelle per mezzo di un campo, il campo olistico, che permette di ricondurre la responsabilità della nostra evoluzione e del nostro benessere a noi stessi.
Continua a leggere “sincronicità”

metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell’esperienza sensibile, mira allo studio degli enti in quanto tali. La metafisica concentra la propria attenzione su ciò che considera eterno, stabile, necessario, assoluto, per cercare di cogliere le strutture fondamentali dell’essere.

massaggio massaggi relax benessere erica megaIl senso della metafisica risiede nell’incessante ricerca di una risposta alla domanda fondamentale: perché l’Essere piuttosto che il Nulla?

All’ambito della ricerca metafisica tradizionale appartengono questioni come l’esistenza di Dio, l’immortalità dell’anima, l’Essere in sé, l’origine e il senso del cosmo.

Il termine metafisica deriva  Continua a leggere “metafisica”