Meticolosamente addestrato l’uomo può diventare il miglior amico del cane.
Corey Ford
Si sa, i massaggi sono rilassanti e tutti amano farsi massaggiare. Anche i cani non sono da meno e si godono i nostri massaggi con piacere, a patto che vengano fatti nel modo giusto!
Il massaggio è prima di tutto una forma di comunicazione non verbale tra il cane e l’essere umano e serve a stabilire un contatto tra i due, favorendo la conoscenza reciproca.
Ovviamente il massaggio ha tanti altri effetti benefici e quindi non c’è davvero nessun motivo per non massaggiare il cane, anzi, i massaggi giovano moltissimo al benessere del cane.
Alcuni fondamentali benefici del massaggio agli animali domestici sono:
- distensione dei muscoli tesi
- miglioramento della circolazione sanguigna
- alleviamento delle tensioni dell’animale, anche quando risente dello stress nell’ambiente circostante
- rilassamento immediato e benessere subito percepibile nell’animale
- azione positiva contro insonnia, irritabilità e agitazione
- tonificazione della muscolatura
- alleviamento di dolori e infiammazioni, ad esempio per le zampe posteriori dei cani di grossa taglia.
Per fare un massaggio corretto è importante partire dal presupposto che la struttura fisica del cane è differente da quella degli esseri umani, quindi bisogna utilizzare un approccio diverso, analizzando la muscolatura del cane e massaggiando sempre nel verso in cui vanno le fibre muscolari.
Il posto migliore per eseguire tali massaggi è il pavimento, posizionandosi su un tappetetino.
Durante il trattamento l’animale si abbandona – potrebbe facilmente russare – immerso in un sonno leggero e molto rigenerante, restando comunque cosciente.
Spesso capita che siano gli stessi animali a indicare dove desiderano essere trattati, stendendo le zampe o girandosi per porgere le parti preferite.
Il massaggio è un’occasione per rafforzare il rapporto con l’animale grazie a coccole e dolcezza.